I rifiuti adesso si gettano con lo smartphone! Al Comune di UTA arriva Junker app, l’assistente personale per la raccolta differenziata
Un “tutor” intelligente per la raccolta differenziata, che riconosce i prodotti dal codice a barre o addirittura da una foto, e spiega come conferirli correttamente, distinguendo tutti i materiali che lo compongono. Un vero assistente personale, che ricorda ai cittadini i calendari del porta a porta, li guida fino al punto di raccolta più vicino e li aiuta ogni giorno a compiere scelte più sostenibili. Tutto questo e molto altro è Junker, l’app per la raccolta differenziata, che da oggi sbarca anche a Uta.
L’Amministrazione Comunale ha deciso adottare e mettere a disposizione dei propri Cittadini questo servizio, destinato a rendere più facile ed efficiente la gestione dei rifiuti urbani.
Come funziona
Basta scaricare gratuitamente l’app sul proprio smartphone (Android, Apple o Huawei) e da quel momento, per sciogliere ogni dubbio su come conferire ciascun rifiuto, sarà sufficiente inquadrare il codice a barre dell’imballaggio o, se non presente, scattare una foto al prodotto, per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. Considerato che le regole per la raccolta differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Tanto semplice da essere rivoluzionaria!
Junker, che è tradotta in dieci lingue, è intuitiva anche per non nativi digitali e accessibile ai non vedenti. Grazie a un database interno di oltre 1 milione e 600 mila prodotti, è la guida alla raccolta differenziata più accurata d’Europa. Se tuttavia dovesse capitare che non riconosca il prodotto, l’utente può scattargli una foto, trasmetterla all’app e ricevere in pochi minuti le informazioni per conferirlo correttamente. La referenza sarà poi aggiunta al database, valorizzando così la collaborazione dei cittadini.
Un’unica App, tanti servizi per l’ambiente e la sostenibilità
Facilità di utilizzo e interattività sono le principali caratteristiche di quest’app, che riunisce in un unico strumento tanti e diversi servizi, utili non solo a risolvere dubbi e prevenire eventuali multe per errori nella raccolta differenziata, ma anche a diffondere comportamenti più sostenibili. Al suo interno i cittadini troveranno infatti quiz per imparare sì a differenziare, ma anche a ridurre i propri rifiuti, una “Bacheca del riuso” in cui pubblicare annunci gratuiti di oggetti ancora in buono stato e mappe di tutti i punti di raccolta e le buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio.
Grazie a Junker COSIR e l’Amministrazione Comunale potranno inviare messaggi diretti agli Utenti per comunicare in tempo reale avvisi, iniziative, interruzioni o cambiamenti del servizio di igiene urbana.
Per maggiori informazioni riguardanti l’app, vedi l’opuscolo informativo cliccando qui.